Top menu

2010_steppa_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2011_settembre_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_stagno_w.jpg2010_temporale_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg

canto piano

A partire dal sec. XIII, è chiamato cantus planus (canto piano, in francese plainchant) il canto liturgico tipico del medioevo cristiano occidentale, caratterizzato da monodia rigorosa (una sola linea vocale), stile grave e solenne, andamento legato al ritmo libero delle parole declamate o alla prosodia dei versi. È ciò che di solito si intende quando impropriamente si parla del ‘canto gregoriano’.

Al canto piano si contrappone il canto figurato (o mensurato), ossia il canto polifonico (a più voci), misurato secondo valori e corrispondenti figure di durata, più conforme al modo attuale di intendere la musica.