perfectum
- Dettagli
- Categoria: Grammatica
- Ultima modifica il Giovedì, 16 Settembre 2021 16:13
- Pubblicato Mercoledì, 10 Settembre 2008 16:57
- Scritto da quomodo
- Visite: 5789
Riepilogo dei suffissi del perectum | ||||||
indicativo | perfetto | -i, -isti, -it, -ĭmus, -istis, -ērun/-ēre | ||||
piuccheperfetto | -erā- | |||||
futuro II | -erĭ- | |||||
congiuntivo | perfetto | -erĭ- | ||||
piuccheperfetto | -issē- | |||||
infinito | perfetto | -issē |
||||
upino | att. / pass. | -t- / -s- | ||||
participio | perfetto | -t- / -s- | ||||
futuro |
-tur- / -sur- |
• il tema del perfectum (o tema del perfetto) si ricava dalla terza voce del paradigma (togliendo la desinenza -i)
• non esistono in latino coniugazioni per il perfectum, ma soltanto alcune differenti modalità di formazione del tema, che non hanno relazione sistematica con la coniugazione del rispettivo verbo
in -u-/(-v-) | in -s-(sigmatico) | raddoppiato | apofonico | epentesi all’infectum | più fenomeni |
laud-o > lauda-u-i mon-eo > mon-u-i del-eo > dele-u-i col-o > col-u-i aud-io > audi-u-i |
man-eo > man-s-i scrib-o > scrip-s-i dic-o > dix-i (= dic-s-i) mitt-o > mi-s-i trah-o > trax-i (= trac-s-i) |
d-o > de-d-i curr-o > cu-curr-i pend-o > pe-pend-i tend-o > te-tend-i posc-o > po-posc-i |
ag-o > ēg-i cap-io > cēp-i vĭd-eo > vīd-i vĕn-io > vēn-i mŏv-eo > mōv-i |
rump-o > ru·p-i relinqu-o > reli·qu-i fund-o > fu·d-i quie-sc-o > quie-u-i |
nō-sc-o > nō-u-i gi-g·n-o > gĕn-u-i pell-o > pe-pŭl-i frang-o > frēg-i tang-o > te-tĭg-i |
• perfectum in -u-/-v-
- il suffisso -u- o -v- per i latini non aveva pronuncia né grafia (=V) differente (siamo noi moderni a differenziarlo: -v- se è intervocalico, -u- negli altri casi)
• perfectum in -s- (sigmatico)
- il suffisso -s- può provocare lievi mutamenti fonetici nella radice cui si appoggia:
- le velari (c, g, h) danno -x- (= -cs-): duc-o > dux-i | trah-o > trax-i
- le labiali (p, b) danno -ps-: scrib-o > scrip-s-i
- le dentali (t, d) scompaiono: sent-io > sen-s-i | lud-o > lu-s-i
• perfectum con raddoppiamento
- il raddoppiamento è un prefisso che consiste nella reduplicazione della prima sillaba della radice (non sempre però con la medesima vocale)
- da notare che i perfetti raddoppiati nella forma verbale semplice, non raddoppiano nelle forme composte (cu-curri, ma in-curri; te-tendi, ma con-tendi)
- l’unico perfetto raddoppiato anche nei composti è de-di (ad-didi, con-didi, per-didi)
- in latino esistono anche alcuni rari casi di raddoppiamento nell’infectum
es. gi-gn-o > gen-ui | si-(s)d-o > sed-i | bi-b-o > bi-b-i | di-(dc)-sc-o > di-dic-i
- si-st-o > si-sti-(s)t-i mostra nel perfectum un doppio raddoppiamento: da st-o > ste-(s)t-i
• perfectum con apofonia quantitativa o qualitativa
- si chiama apofonia il fenomeno per cui una vocale (di radice o di affisso) muta di quantità (quantitativa) o di timbro (qualitativa) nelle varie forme della parola
- in taluni verbi il perfectum è caratterizzato, anziché da suffissi o prefissi, dal solo mutamento apofonico della vocale radicale
- apofonia quantitativa: la vocale radicale breve dell’infectum, nel perfectum diviene lunga (lĕgo > lēgi)
- apofonia qualitativa: la vocale radicale breve dell’infectum, nel perfectum diviene lunga e muta il timbro (căpio > cēpi)
• perfectum privo delle aggiunte all’infectum
- i verbi detti incoativi sono caratterizzati nell’infectum dal suffisso -sc-, che non è presente nel perfectum
- in alcuni verbi l’infectum presenta una epentesi nasale (ossia l’inserzione di una -m- o -n- nel tema), che però non sempre è conservata al perfectum (rumpo > rupi; fundo > fudi)
- pochissimi verbi presentano all’infectum un raddoppiamento, che si perde al perfectum (gi-gno > genui)
- in questi casi il perfectum conserva la forma priva delle aggiunte (non si tratta dunque di una perdita nel perfectum, bensì di una inserzione nell’infectum)
• perfectum con più fenomeni
- alcuni verbi presentano al perfectum più di uno dei fenomeni sopra descritti
nosco > novi | = perfectum in -v-, senza suffisso -sc- |
gi-gno > genui | = perfectum in -u- con apofonia, senza raddoppiamento |
cado > ce-cĭdi | = perfectum con raddoppiamento e apofonia |
caedo > ce-cīdi | = perfectum con raddoppiamento e apofonia |
frango > fregi | = perfectum con apofonia, senza epentesi nasale |
pello > pe-puli | = perfectum con raddoppiamento e apofonia, senza suffisso |
tango > te-tigi | = perfectum con raddoppiamento e apofonia, senza epentesi nasale |
• perfectum uguale all’infectum
- in taluni verbi non c’è differenza tra il tema del perfectum e dell’infectum
- in questi casi comunque le uniche voci veramente confondibili tra loro sono la 3a sing. e la 1a plur. del presente e del perfetto indicativo:
es.defendo, -is, defendi, defensum, -ĕre = pres.: defend-i-t / defend-ĭ-mus; perf.: defend-it / defend-ĭmus
- ovviamente nel presente -ĭ- è vocale tematica e -t / -mus sono le desinenze; mentre nel perfetto non c’è vocale tematica e le desinenze sono -it / -ĭmus
Prospetto del perfectum
• sul perfectum si fondano i seguenti modi-tempi verbali espliciti e impliciti:
presente | passato | futuro | |
indicativo | perfetto | piuccheperfetto | futuro II |
congiuntivo |
perfetto | piuccheperfetto | – |
infinito |
perfetto | – | – |
participio |
perfetto | – | – |
- il perfectum possiede soltanto la diatesi attiva
- le diatesi passiva e deponente non hanno il perfectum, ma ricorrono a forme perifrastiche (= tempi composti)
indicativo | congiuntivo | ||
perfetto | piuccheperf. | perfetto | piuccheperf. |
t.p.-i t.p.-isti t.p.-it t.p.-ĭmus t.p.-istis t.p.-ērunt/ēre |
t.p.-era-m t.p.-era-s t.p.-era-t t.p.-erā-mus t.p.-erā-tis t.p.-era-nt |
t.p.-eri-m/er-o t.p.-eri-s t.p.-eri-t t.p.-eri-mus t.p.-eri-tis t.p.-eri-nt |
t.p.-isse-m t.p.-isse-s t.p.-isse-t t.p.-issē-mus t.p.-issē-tis t.p.-isse-nt |
infinito | |||
perfetto | |||
t.p.-isse |
t.p. = tema del perfectum
Valori sintattici
• il perfectum rappresenta:
- nella consecutio temporum la anteriorità (in ital. = tempo composto)
- nell’aspetto verbale la perfettività o compiutezza (valore compiuto, finito) dell’azione (in ital. = aver finito di + inf.)
• in particolare, il perfetto indicativo può aver valore di
- presente perfettivo, ossia azione compiuta nel presente (in ital. = passato prossimo, per le persone 1e e 2e e per le 3e in discorsi diretti o testi epistolari)
es. multum docuit = ha insegnato parecchio; ora ha finito: adesso non insegna più
- oppure di passato storico, cioè azione puntuale nel passato (in ital. = passato remoto, per tutte le persone nelle narrazioni)
es. hoc docuit optime = questo argomento quella volta lo spiegò splendidamente
• ci sono alcuni verbi che usano soltanto il perfectum, ma sempre col valore di presente perfettivo (definito solitamente dalle grammatiche perfetto logico):
odi, odisse | = ho preso in odio → odio |
memini, meminisse |
= ho messo in memoria → ricordo |
coepi, coepisse | = ho messo mano, incominciato |
• ciò càpita anche con il perfectum di verbi che pure hanno regolarmente l’infectum, ma con lo stesso intento di sottolineare il valore aspettuale di presente perfettivo del processo verbale
(nosco, -ĕre), novi | = ho fatto conoscenza → conosco |
(suesco, -ĕre), suevi |
= ho preso l’abitudine → sono abituato |