sintassi
- Dettagli
- Categoria: Grammatica
- Ultima modifica il Giovedì, 16 Settembre 2021 15:40
- Pubblicato Mercoledì, 10 Novembre 2010 13:05
- Scritto da quomodo
- Visite: 1854
• la sintassi analizza il rapporto tra due parole in una frase
• tale rapporto è sempre gerarchicamente ordinato
• ciascuna delle due parole può essere o un nome (con o senza preposizione) o un verbo (con o senza congiunzione)
N+N | N | V | |
N | N N |
V N |
|
V | N V |
V V |
|
V+V | |||
funzione attributiva |
funzione predicativa |
• si ha funzione attributiva (N/N o N/V) quando una forma (nome o verbo) determina (= è complemento di) un nome (ossia quando a essere sovra-ordinato è un nome)
es. N/N: la luna bianca – il poeta Virgilio – la villa di Cesare – simile a te
es. N/V: il cane che abbaia
• la proposizione relativa ha sempre funzione attributiva (N/V)
• si ha funzione predicativa (V/N o V/V) quando una forma (nome o verbo) determina (= è complemento di) un verbo (ossia quando a essere sovra-ordinato è un verbo)
es. V/N: tornavamo a casa – si ricordò di voi – incontrare un amico – ti vedo allegro
es. V/V: mi diverto ad ascoltarti – se chiamano rispondi
• la funzione predicativa del verbo (V/V) è ciò che convenzionalmente si definisce sintassi del periodo (ossia l’analisi del rapporto fra due predicati)
• lo stesso termine può avere funzione attributiva o funzione predicativa a seconda che determini un nome o un verbo (predicato)
es.: i corridori veloci (funz. attr.) corrono – i corridori corrono veloci (funz. pred.)
es.: la luna bianca (funz. attr.) appare – la luna appare bianca (funz. pred.) – la luna sorge bianca (funz. pred.) – la luna è bianca (pred. nom.)
• quando un nome determina una copula, si considera predicato nominale esso stesso, e anziché predicativo si usa definirlo nome del predicato