Catullo, 86 "Quintia formosa est"
- Dettagli
- Categoria: Programma di 3ª
- Ultima modifica il Domenica, 02 Febbraio 2014 09:50
- Pubblicato Martedì, 16 Novembre 2010 17:17
- Scritto da quomodo
- Visite: 38307
Catullo: omnibus una surripuit veneres
Non è la somma che fa il totale
C. Valerius CATULLUS, Carmina, LXXXVI
In questo carme, che contrappone la bellezza presunta di Quinzia a quella autentica di Lesbia, il tema centrale è la concezione filosofica della perfezione ideale: la forma platonica, espressa nell’etimo dell’aggettivo formosa, che ricorre tre volte, all’inizio di ogni distico, e particolarmente, in perfetto parallelismo, quale predicato poi negato di Quinzia (v. 1), e affermato di Lesbia (v. 5), non come somma di singole proprietà eccellenti, ma come valore complessivo, totalizzante, fisico e spirituale, della persona e della sua personalità.
L’annominazione tra la venustas (v. 3), e le veneres (v. 6), in fine di verso, istituisce un rapporto diretto tra ciò che Quinzia non ha e ciò che Lesbia possiede in altissima misura, poiché l’ha sottratto lei stessa a tutte le altre donne. Ulteriore conferma è nella contrapposizione fra tota (v. 5), di valore complessivo (già negato espressamente a Quinzia: totum illud, v. 3), ribadito da una (v. 6), entrambi predicativi di Lesbia, e il poliptoto omnibus/omnis (omnes) (v. 6), chiaramente distributivo con referente concettuale in tutte le altre donne.
Non è escluso che l’allusione implicata nel quanto meno curioso plurale veneres in fortissima posizione conclusiva rimandi indirettamente alle due Afroditi urania (celeste) e pandemia (popolana) del Simposio di Platone.
Nota metrica: distici elegiaci.
Quintia formosa est multis mihi candida longa totum illud formosa nego: nam nulla uenustas, Lesbia formosa est, quae cum pulcerrima tota est, |
Quinzia è perfetta per molti. Per me è candida, lunga, Il tutto, ‘perfetta’, [lo] nego: infatti nessuna venustà, ma a tutte [lei] sola ha sottratto tutte le Veneri. |
Traduzioni contrastive |
1. Enzo Mandruzzato (1982)
Per molti Quinzia è «bella». Per me è «splendida». Alta.
Diritta. Accordo sui particolari.
Sulla sintesi «bella», no. Il fascino manca.
È un corpo vasto totalmente insipido.
Bella è Lesbia. Perché è bellissima tutta,
ogni grazia ha rubato a tutte quante.
2. Mario Ramous (1988)
Per molti Quinzia è bella, per me bianca, dritta,
slanciata. Questi pregi li riconosco,
ma non dirò certo che è bella: non ha grazia,
né un pizzico di sale in quel corpo superbo.
Bella è Lesbia, bellissima tutta fra tutte
a ognuna ha rapito ogni possibile grazia.
3. Guido Paduano (1998)
Per molti Quinzia è bella, per me è vistosa,
alta, snella: uno per uno glieli riconosco
questi pregi, ma nego il tutto, la bellezza, perché non ha fascino,
in tutto il suo corpo non c’è una scintilla di grazia.
Lesbia è bella – lei che è affascinantissima tutta,
e a tutte quante le donne ha rubato la grazia.
4. qm (2008)
Quinzia è bellezza ideale per molti. Per me è brillante, solenne,
sottile: virtù che a lei confermo una ad una.
Ma che sia nel tutto un ideale, quello no: non c’è luce divina,
non un briciolo di humour, in un fisico magnifico.
Lesbia sì che è un ideale: è bellissima nel tutto,
e in più a ogni donna lei sola ha scippato ogni divino.