Peri, “Euridice”
- Dettagli
- Categoria: Seicento
- Ultima modifica il Giovedì, 21 Marzo 2013 16:05
- Pubblicato Domenica, 09 Aprile 2006 12:19
- Scritto da quomodo
- Visite: 1658
L’Euridice. Favola pastorale
musiche di Jacopo Peri (1561-1633)
testo di Ottavio Rinuccini (1562-1621)
Prima rappresentazione: Firenze, 6 ottobre 1600
Personaggi | |||
La Tragedia | - alto | Venere | - soprano |
Euridice | - alto | Plutone | - basso |
Orfeo | - tenore | Proserpina | - alto |
Aminta | - tenore | Caronte | - basso |
Arcetro | - alto | Radamanto | - tenore |
Tirsi | - tenore | Ninfa I | - soprano |
Dafne | - soprano | Ninfa II | - soprano |
Pastore | - basso | Ninfa III | - alto |
Coro di Ninfe e Pastori | |||
Coro di Deità d’Inferno |
• Prospetto dell’opera
• Scena II
• Scena IV
• Scena V
Per approfondire
• Jacopo PERI, Prefazione all’Euridice (1600)
• Howard MAIER BROWN, “L’Euridice di Jacopo Peri e le origini del melodramma”
• Roberto DE CARO, “L’Euridice: Linee di un’interpretazione”