Bellini, “Malinconia”
- Dettagli
- Categoria: Ottocento
- Ultima modifica il Venerdì, 13 Giugno 2014 17:41
- Pubblicato Martedì, 12 Febbraio 2013 17:31
- Scritto da quomodo
- Visite: 2271
Vincenzo BELLINI (1801-1835)
"Malinconia", da Sei ariette da camera, per voce e pianoforte, dedicate a Marianna Pollini (1829)
Questa “arietta” di Vincenzo Bellini intona due strofe dell’ode "La melanconia" di Ippolito Pindemonte (la quarta, seguita dalla prima, probabilmente perché è la quarta strofa che comincia con la parola “melanconia”, che è anche il titolo del testo e del brano musicale).
Suggerisco di provare a identificare la struttura musicale che Vincenzo Bellini ha elaborato per il testo poetico (i musicologi saranno avvantaggiati dalla presenza dello spartito, ma non è impossibile che ci riescano anche i non musicisti, se ci prestano un po’ di attenzione acustica).
Ci sono diverse altre versioni su Youtube: basta cercarle.