BWV 062, Avvento 1
- Dettagli
- Categoria: Bach
- Ultima modifica il Lunedì, 25 Marzo 2013 17:03
- Pubblicato Lunedì, 25 Marzo 2013 15:48
- Scritto da quomodo
- Visite: 1671
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
Cantata BWV 62 “Nun komm, der Heiden Heiland” (1724)
per la I domenica di Avvento
BWV 61 | “Nun komm, der Heiden Heiland” [Vieni ora, Redentore dei pagani] |
organico |
Soli: S A T B; Coro: S A T B; |
composizione |
3 dicembre 1724 |
testo | 2-5: parafrasi di poeta ignoto; 1,6: Martin Luther 1524 |
ricorrenza | 1ª domenica d’Avvento |
spartito | BWV062-BGA |
La cantata BWV 62 porta lo stesso titolo della BWV 61 poiché inizia anch’essa con la prima strofa del corale di Lutero sull’inno ambrosiano. Costruita in maniera assai simile, consta di 6 numeri: 2 arie e 2 recitativi, compresi tra una splendida parafrasi corale e un corale in armonizzazione semplice, che espongono la prima e l’ultima strofa del medesimo Lied.
Guida all’ascolto
1. Coro [SATB]; 2 oboi, corno, archi, b.c.
Elaborazione corale (Choralbearbeitung) assai complessa e dalla struttura architettonica imperniata su minuziose simmetrie. Il coro si apre con una lunga introduzione strumentale (16 battute), in cui risuona per due volte, all’inizio e alla fine, il tema del primo verso del corale al basso (battute 3-6) e all’acuto (batt. 15-16). Il coro subentra con una elaborazione polifonica sul testo del primo verso, la cui melodia viene intonata a conclusione dai soprani. Segue un inteludio strumentale che riprende abbreviata la sezione introduttiva, con la riproposizione finale del primo tema. Quindi il secondo verso è subito attaccato dai soprani, mentre le altre voci si diffondono in un contrappunto indipendente. Il nuovo interludio strumentale ora costituisce il centro del brano, che da qui in poi procede in forma chiastica rispetto alla sua prima parte: il terzo verso è contemporaneamente intonato e contrappuntato al modo del secondo; e, dopo un nuovo interludio strumentale con le due ripetizioni del primo tema al basso e all’acuto, il quarto verso è presentato prima in contrappunto dalle voci, poi sopra di esse in forma lineare dai soprani. A questo punto viene ripreso per intero il preludio strumentale, rendendo il brano in tutto analogo a una forma ‘col da capo’.
Per maggior chiarezza, si riporta il diagramma della struttura di questo coro (da A. Basso, 1998/2, p. 328), in cui le cifre arabe rappresentano le battute e le romane i versi della strofa corale:
6. Corale [SATB]; 2 oboi, corno, archi, b.c.
Ancora una volta il semplice corale armonizzato a 4 parti per il canto dell’assemblea, con gli strumenti che raddoppiano le voci.
1. Coro |
Nun komm, der Heiden Heiland, Der Jungfrauen Kind erkannt, Des sich wundert alle Welt, Gott solch Geburt ihm bestellt. |
Vieni ora, Redentore dei pagani, riconosciuto figlio della Vergine, per cui il mondo intero stupisce che Dio gli abbia destinato tale nascita. |
2. Aria T Oboe I/II, Violino I/II, Viola, Continuo |
Bewundert, o Menschen, dies große Geheimnis: Der höchste Beherrscher erscheinet der Welt. Hier werden die Schätze des Himmels entdecket, Hier wird uns ein göttliches Manna bestellt, O Wunder! die Keuschheit wird gar nicht beflecket. |
Ammirate, o genti, questo grande mistero: L'Altissimo Signore si manifesta al mondo. Qui vengono svelati i tesori del cielo, Qui ci viene offerta una manna divina, O miracolo! La purezza non viene macchiata. |
3. Recitativo B Continuo |
So geht aus Gottes Herrlichkeit und Thron Sein eingeborner Sohn. Der Held aus Juda bricht herein, Den Weg mit Freudigkeit zu laufen Und uns Gefallne zu erkaufen. O heller Glanz, o wunderbarer Segensschein! |
È dalla gloria e dal trono di Dio |
4. Aria B Violino I/II, Viola, Continuo |
Streite, siege, starker Held! Sei vor uns im Fleische kräftig! Sei geschäftig, Das Vermögen in uns Schwachen Stark zu machen! |
Combatti e vinci, valoroso eroe! Sii forte per noi nella carne! Sia Tua premura Di renderci forti, Noi che siamo deboli! |
5. Recitativo (Duetto) S A |
Wir ehren diese Herrlichkeit Und nahen nun zu deiner Krippen Und preisen mit erfreuten Lippen, Was du uns zubereit'; Die Dunkelheit verstört' uns nicht Und sahen dein unendlich Licht. |
Rendiamo onore a questa gloria |
6. Corale Corno e Oboe I/II e Violino I col Soprano, Violino II coll' Alto, Viola col Tenore, Continuo |
Lob sei Gott, dem Vater, g'ton, Lob sei Gott, sein'm eingen Sohn, Lob sei Gott, dem Heilgen Geist, Immer und in Ewigkeit! |
Sia lode a Dio, il Padre, Sia lode a Dio, il suo unico figlio, Sia lode a Dio, lo Spirito Santo, Sempre e per l'eternità! (traduz.: Alberto Lazzari) |