aggettivi
- Dettagli
- Categoria: Grammatica
- Ultima modifica il Giovedì, 16 Settembre 2021 16:39
- Pubblicato Martedì, 02 Settembre 2008 17:39
- Scritto da quomodo
- Visite: 2119
• gli aggettivi qualificativi in latino possono essere declinati secondo due forme di declinazioni, dette 1ª e 2ª classe
• anche in italiano ci sono due classi di aggettivi esattamente corrispondenti al latino:
- 1ª classe = con desinenze sing. -a/-o plur. -e/-i
- 2ª classe = con desinenze sing. -e; plur. -i
Prima classe
• la 1ª classe degli aggettivi segue la 1ª declinazione al femminile e la 2ª al maschile e al neutro (che sono in realtà una sola declinazione, applicata rispettivamente ai temi in -a- e ai temi in -o-)
m-s | f-s | n-s | pn-s | m-p | f-p | n-p | |
N | -us/-er | -ă | -um | -i | -ae | -ă | |
G | -i | -ae | -i | -īus | -orum | -arum | -orum |
D | -o | -ae | -o | -i | -is | -is | -is |
Ac | -um | -am | -um | -os | -as | -ă | |
V | -e/-i | - | - | - | - | - | - |
Ab | -o | -ā | -o | -is | -is | -is |
• il vocativo in latino esiste soltanto al singolare dei nomi maschili e femminili in -us della 2ª declinazione
- si presenta nella forma -e;
- oppure nella forma -i, per i nomi propri in -ĭus (Vergilĭus > Vergili), filius > fili, meus > mi (tu quoque Brute fili mi!)
• gli avverbi di modo della 1ª classe si formano di norma con la desinenza invariabile -e (iuste, libere)
• la declinazione pronominale presenta tutte le forme regolari della 1ª classe, ma con il genitivo sing. in -īus (con la -i- in penultima posizione sempre lunga, quindi accentata), e il dativo sing. in -i
- è la declinazione tipica dei pronomi che seguono la 1ª classe
Seconda classe
m-s/f-s | n-s | mf-p | n-p | |
N | (-er)/-is | -e | -es | -ia |
G | -is | -ium | ||
D | -i | -ibus | ||
Ac | -em | -e | -es/-is | -ia |
Ab | -i/(-e) | -ibus |
• la 2ª classe degli aggettivi segue la 3ª declinazione secondo il cosiddetto 3° modello:
- genitivo plur. in -ium (comune al 2° modello);
- ablativo sing. in -i e
- casi retti del neutro plur. in -ia
• l’ablativo singolare si può presentare nella forma -e quando gli aggettivi sono sostantivati
• l’accusativo plurale maschile ha due desinenze alternative -es/-is: in poesia (ma talora anche nella prosa), non è raro trovare la forma -is (che non va confusa col nominativo o genitivo singolare)
• il maggior numero di aggettivi della 2ª classe presenta due nominativi sing. diversi (= “2 uscite”, di solito: -is/-e) uno per il maschile/femminile e uno per il neutro (brevis, breve)
- pochi aggettivi hanno tre nominativi sing. per i tre generi (= “3 uscite”, di solito -er/-is/-e: acer, acris, acre)
- pochissimi altri presentano un solo nominativo sing. per i tre generi (= “1 uscita”: ferox, ferocis; il paradigma è come quello dei sostantivi)
• gli avverbi di modo della 2ª classe si formano di norma con il suffisso invariabile -iter (celeriter, graviter, fortiter)
• NB: di solito, se c’è la desinenza -e nel paradigma, non c’è altrove (abl. sing. o avverbio).