Top menu

2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2011_settembre_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_stagno_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg

Giusti, "Sant'Ambrogio"

Giusti: se non fuggo, abbraccio un caporale

Lettera ironica fra macchiettismo ed empatia

 

Giuseppe GIUSTI (1809-1850)

dalle Poesie (1846)

 

Nota metrica. Epistola metrica (ironica) in ottave (epiche) di endecasillabi, rimati: ABABABCC.

 

 

SANT’AMBROGIO

 





5

1.  Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco
per que’ pochi scherzucci di dozzina,
e mi gabella per anti-tedesco
perché metto le birbe alla berlina,
O senta il caso avvenuto di fresco
A me che girellando una mattina
càpito in Sant’Ambrogio di Milano,
in quello vecchio, là, fuori di mano.

 


10




15

2.  M’era compagno il figlio giovinetto
d’un di que’ capi un po’ pericolosi,
di quel tal Sandro, autor d’un romanzetto
ove si tratta di Promossi Sposi...
Che fa il nesci, Eccellenza? o non l’ha letto?
Ah, intendo; il suo cervel, Dio lo riposi,
in tutt’altre faccende affaccendato,
a questa roba è morto e sotterrato.

 




20

3.  Entro, e ti trovo un pieno di soldati,
di que’ soldati settentrionali,
come sarebbe Boemi e Croati,
messi qui nella vigna a far da pali:
difatto se ne stavano impalati,
come sogliono in faccia a’ generali,
co’ baffi di capecchio e con que’ musi,
davanti a Dio, diritti come fusi.

 

25




30

4.  Mi tenni indietro, chè, piovuto in mezzo
di quella maramaglia, io non lo nego
d’aver provato un senso di ribrezzo,
che lei non prova in grazia dell’impiego.
Sentiva un’afa, un alito di lezzo;
scusi, Eccellenza, mi parean di sego,
in quella bella casa del Signore,
fin le candele dell’altar maggiore.

 



35




40

5.  Ma, in quella che s’appresta il sacerdote
a consacrar la mistica vivanda,
di sùbita dolcezza mi percuote
su, di verso l’altare, un suon di banda.
Dalle trombe di guerra uscian le note
come di voce che si raccomanda,
d’una genteo che gema in duri stenti
e de’ perduti beni si rammenti.

 





45

6.  Era un coro del Verdi; il coro a Dio
Là de’ Lombardi miseri, assetati;
quello: "0 Signore, dal tetto natio",
che tanti petti ha scossi e inebriati.
Qui cominciai a non esser più io
e come se que’ còsi doventati
fossero gente della nostra gente,
entrai nel branco involontariamente.

 


50




55

7.  Che vuol ella, Eccellenza, il pezzo è bello,
poi nostro, e poi suonato come va;
e coll’arte di mezzo, e col cervello
dato all’arte, l’ubbie si buttan là.
Ma, cessato che fu, dentro, bel bello,
lo ritornava a star come la sa;
quand’eccoti, per farmi un altro tiro,
da quelle bocche che parean di ghiro,

 




60

8.  un cantico tedesco, lento lento
per l’aër sacro a Dio mosse le penne;
era preghiera, e mi parea lamento,
d’un suono grave, flebile, solenne,
tal, che sempre nell’anima lo sento:
e mi stupisco che in quelle cotenne,
in que’ fantocci esotici di legno,
potesse l’armonia fino a quel segno.

 

65




70

9.  Sentia, nell’inno, la dolcezza amara
de’ canti uditi da fanciullo; il core
che da voce domestica gl’impara,
ce li ripete i giorni del dolore:
un pensier mesto della madre cara,
un desiderio di pace e d’amore,
uno sgomento di lontano esilio,
che mi faceva andare in visibilio.

 



75




80

10.  E, quando tacque, mi lasciò pensoso
di pensieri più forti e più soavi.
- Costor, - dicea tra me, - re pauroso
degi’italici moti e degli slavi,
strappa a’ lor tetti, e qua, senza riposo
schiavi li spinge, per tenerci chiavi;
gli spinge di Croazia e dli Boemme,
come mandre a svernar nelle maremme.

 





85

11.  A dura vita, a dura disciplina,
muti, derisi, solitari stanno,
strumenti ciechi d’occhiuta rapina,
che lor non tocca e che forse non sanno;
e quest’odio, che mai non avvicina
il popolo lombardo all’alemannoo,
giova a chi regna dividendo, e teme
popoli avversi affratellati insieme.

 


90




95

12.  Povera gente! lontana da’ suoi;
in un paese, qui, che le vuol male,
chi sa, che in fondo all’anima po’ poi,
non mandi a quel paese il principale!
Gioco che l’hamo in tasca come noi.
Qui, se non fuggo, abbraccio un caporale,
colla su’ brava mazza di nocciòlo,
duro e piantato lì come un piòlo.

 

 

 Per approfondire

Giuseppe Giusti = da Wikipedia (scheda)
"Sant'Ambrogio" di Giuseppe Giusti = da Marisa Moles's Weblog (scheda) [dev'essere bello averla come prof...!]
Unità d'Italia: Analisi della poetica del Giusti, Sant'Ambrogio = da Gianluca Stisi official web blog (scheda, 2011) [un premio a chi ci arriva in fondo...]