Protonotaro, “Pir meu cori alligrari”
- Dettagli
- Categoria: Programma di 3ª
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Dicembre 2018 11:20
- Pubblicato Sabato, 28 Giugno 2008 11:19
- Scritto da Luigi Tonoli
- Visite: 2646
Protonotaro: mi ritornu in cantari
L’unico testo siciliano rimasto nella lingua originale
Stefano PROTONOTARO (sec. XIII)
dalle Poesie (1)
Il seguente è uno dei pochi testi siciliani trasmessi nella redazione originaria in lingua siciliana. Mentre gli altri componimenti della Scuola sono giunti in forma toscaneggiata, la canzone di Stefano Protonotaro (composta attorno alla metà del Duecento) mantiene la veste originale: un siciliano illustre, privo dei tratti dialettali più marcati. La singolarità dipende dal fatto che un erudito del ‘500, Giovanni Maria Barbieri, trascrisse la canzone da un codice per noi perduto e la inserì in un suo trattato. Il testo dunque si differenzia linguisticamente dagli altri per vicende legata alla tradizione manoscritta; per il resto i temi e la struttura si mantengono nel solco della poesia colta siciliana e provenzale: il ritorno del poeta alle gioie d’amore e al canto nella speranza di una ricompensa; il ricorso alle immagini dei bestiari per l’analisi della fenomenologia dell’amore.
Nota metrica. Canzone in endecasillabi e settenari formata da cinque coblas unissonans. La struttura rispetta il gusto trobadorico: la fronte è divisa in due piedi identici: abC, abC; la sirma è indivisa: dDEeFF; è presente la tornada, con lo stesso schema della sirma (vv. 61-66).
1. Pir meu cori alligrari, chi multu longiamenti (1) senza alligranza e joi d’amuri è statu, mi ritornu in cantari, ca forsi levimenti (2) 5 da dimuranza turniria in usatu di lu troppu taciri (3); e quandu l’omu ha rasuni di diri, ben di’ (4) cantari e mustrari alligranza, ca senza dimustranza (5) 10 joi siria sempri di pocu valuri: dunca ben di’ cantar onni amaduri. [a] |
1 “lungamente”, a lungo. |
2. E si pir ben amari cantau jujusamenti omu chi avissi in alcun tempu amatu, 15 ben lu diviria fari plui dilittusamenti eu, chi son di tal donna inamuratu, dundi (6) è dulci placiri (7), preju e valenza e jujusu pariri (8) 20 e di billizzi cutant’abundanza chi illu m’è pir simblanza, quandu eu la guardu, sintir la dulzuri, chi fa la tigra in illu miraturi (9); |
6 “dove” (provenzalismo). |
3. chi si vidi livari 25 multu crudilimenti sua nuritura (10), chi ill’ha nutricatu: e, sí bonu li pari (11) mirarsi dulcimenti dintru unu speclu chi li esti amustratu, 30 chi l’ublïa siguiri (12). Cusí m’è dulci mia donna vidiri: ca ‘n lei guardandu, met[t]u in ublïanza tutta autra mia intindanza (13), sí chi instanti (14) mi feri sou amuri 35 d’un colpu chi inavanza tutisuri (15). |
10 “i piccoli” (gallicismo, in annominazione col seguente nutricato). |
4. Di chi eu putia sanari multu leg[g]eramenti, sulu chi fussi a la mia donna a gratu meu sirviri e pinari; 40 m’eu duttu (16) fortimenti chi, quandu si rimembra di sou statu, nu·lli dia displaciri. Ma si quistu putissi adiviniri, ch’Amori la ferissi di la lanza 45 chi mi fer’e mi lanza (17), [b] ben crederia guarir di mei doluri, ca sintiramu (18) engualimenti arduri. |
16 “dubito”, temo. |
5. Purrïami laudari d’Amori bonamenti (19) 50 com’omu da lui beni ammiritatu (20); ma beni è da blasmari Amur virasementi (21) quandu illu dà favur da l’unu latu e l’autru fa languiri: 55 chi si l’amanti nun sa suffiriri, disia d’amari e perdi sua speranza. Ma eu suf[f]ru in usanza (22), ca ho vistu adess’ (23) a bon suffirituri (24) vinciri prova et aquistari unuri. 60 |
19 “francamente”. |
6. E si pir suffiriri ni (25) per amar lïalmenti e timiri omu acquistau d’amur gran beninanza, dig[i]u avir confurtanza eu, chi amu e timu e servi[vi] a tutturi 65 cilatamenti plu[i] chi autru amaduri. |
25 “o” (provenzalismo). |
Sintesi del contenuto |
• Il canto come manifestazione dell’amore. [1-12]
• Il lessico dell’amor cortese: fascino, pregio, valore, aspetto attraente, bellezza. [13-21]
• La tigre, affascinata dal guardarsi allo specchio, dimentica di difendere i piccoli insidiati dai cacciatori. [22-27]
• L’amore come servizio e sofferenza. [28-40]
Guida alla lettura |
[a] Lo stile di Stefano Protonotaro si riconosce nel legame sintattico tra le stanze (qui lo si nota tra la seconda e la terza). Nella canzone la caratteristica è in connessione con la presenza di coblas capfinidas (1-2).
[b] È rilevante il ricorso a immagini proprie della poesia provenzale. La tigre affascinata dalla propria bellezza riflessa nello specchio è ripresa da Rigaut de Berbezilh, ed è arricchita da particolari desunti dalle leggende narrate nei bestiari medievali, come quella dell’astuzia dei cacciatori che, rapiti i cuccioli, disseminano di specchi la via di fuga per distrarre la tigre. Così anche la lancia di Peleo (e poi di Achille) che poteva ferire a un primo colpo e guarire a un secondo, è metafora diffusa fra i trovatori. La si trova, ad esempio, in Folquet de Marselha, e sarà ripresa anche da Dante (Inferno, XXXI, 4-ss). Il ricorrere di un’immagine convenzionale è impreziosito dal gioco della rima identica fra lanza sostantivo del v. 46 e lanza verbo del v. 47.
(a cura di Luigi Tonoli, 2008)