Guinizzelli, “Lo vostro bel saluto”
- Dettagli
- Categoria: Programma di 3ª
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Dicembre 2018 11:15
- Pubblicato Mercoledì, 03 Settembre 2008 11:47
- Scritto da Luigi Tonoli
- Visite: 2015
Guinizzelli: como statua d’ottono
I motivi del saluto e dell’automa
Guido Guinizzelli (c.1230-?)
dalle Rime, 6
Se nei versi in lode l’apparizione della donna è miracolo che ingentilisce, ora, nei versi del turbamento, il saluto e lo sguardo dell’amata hanno l’effetto angosciante dell’annientmento psicologico. Concentrato sulla drammatica condizione interiore del poeta, il sonetto anticipa toni cavalcantiani.
Nota metrica. Sonetto, rime ABAB ABAB CDE CDE (la rima B è siciliana: -ide/-ede).
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo, [a] ché per mezzo lo cor me lanciò un dardo Per li occhi passa come fa lo trono (5), remagno como statua d’ottono (7), |
1 “mi uccide”. |
Sintesi del contenuto |
• Attraverso il saluto e lo sguardo della donna Amore dà l’assalto al cuore dell’amante. [1-4]
• Amore è devastante come un fulmine. [5-11]
• L’amante annientato è statua d’ottone. [12-14]
Guida alla lettura |
[a] La donna è tutta nell’accenno al suo bel saluto e al suo gentil sguardo. Non una parola sulle circostanze dell’incontro o sulla natura del rapporto. L’attenzione è tutta rivolta alla condizione psicologica e morale dell’amante, che subisce l’assalto spietato d’Amore. Numerose sono le espressioni metaforiche tratte dal linguaggio militare (dardo, taglia, divide). Si noti anche la violenza delle immagini tratte dal linguaggio dalle scienze naturali (ad es. la similitudine ai vv. 9-11), fino alla rappresentazione finale della morte dell’anima (climax), come sintesi di tutti gli effetti psicologici dell’innamoramento. Chi ama perde il controllo di se stesso, nel disfacimento della propria identità: come sarà in Guido Cavalcanti.
[b] Secondo l’antico uso siciliano, i sonetti di Guinizzelli sono a rime alterne (in questo caso due nelle quartine, tre nelle terzine).
Proposte di lavoro |
Confronta i sonetti di Guinizzelli Io voglio del ver la mia donna laudare e Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo. Riconosci tutti gli elementi di uguaglianza (ad es. effetti psicologici dell’incontro), e sulla base di essi individua e discuti le differenze sia sul piano formale che contenutistico.
(a cura di Luigi Tonoli, 2008)