Petrarca, "Zefiro torna..."
- Dettagli
- Categoria: Programma di 3ª
- Ultima modifica il Domenica, 22 Giugno 2014 16:25
- Pubblicato Mercoledì, 29 Gennaio 2014 11:19
- Scritto da quomodo
- Visite: 4867
Petrarca: ma per me lasso
La radice lirica del conflitto tra il sé e il mondo
Francesco Petrarca (1304-1374)
da Rerum vulgarium fragmenta, son. 310
Nota metrica. Sonetto, rime ABAB ABAB CDC DCD.
Zefiro torna, e ’l bel tempo rimena, |
|
Ridono i prati, e ’l ciel si rasserena; Giove s’allegra di mirar sua figlia; l’aria et l’acqua et la terra è d’amor piena; ogni animal d’amar si riconsiglia |
|
Ma per me, lasso, tornano i piú gravi sospiri, che del cor profondo tragge quella ch’al ciel se ne portò le chiavi; |
|
et cantar augelletti, et fiorir piagge, e ‘n belle donne honeste atti soavi sono un deserto, et fere aspre et selvagge |
Sintesi del contenuto |
Guida alla lettura |
Per approfondire |
• Bartolomeo Tromboncino, "Zefiro spira e 'l bel tempo rimena" (1509)
• Claudio Monteverdi, "Zefiro torna e 'l bel tempo rimena" (1614)
• Claudio Monteverdi, "Zefiro torna e di soavi accenti" (1632)
• "I testi del Petrarca nel repertorio musicale del Quattrocento", di Giuseppina Lo Coco [pdf]