Top menu

2010_steppa_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2010_temporale_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_settembre_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_marina_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_incendio_w.jpg

paronomasia

La paronomàsia è una figura morfologica che consiste nell’accostamento di parole simili o uguali, cioè di analoga o identica sonorità, ma che non sono connesse l’una all’altra da legami etimologici.

Da non confondere con l’annominazione (o figura etimologica), e col poliptoto, nei quali le parole sono connesse  per l’etimologia o per la flessione morfologica.

In sintesi, le figure relative a due parole simili o uguali sono tre:
paronomasia = se le parole non hanno relazione fra loro
annominazione = se hanno relazione etimologica
poliptoto = se sono la stessa parola.

 


Esempi

carta canta - dalle stelle alle stalle - chi non risica non rosica - Pisa pesa e pesta il papa e il papa pesa e pesta Pisa

• più vòlte vòlto (Dante) - tra gli scogli parlotta la maretta (Montale) - I like Ike (Jakobson)

per aspera ad astra

Esercizi

Riconosci paronomasia, annominazione e poliptoto