Top menu

2009_stagno_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2010_temporale_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_marina_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2010_steppa_w.jpg

omoritmia

Si definisce omoritmìa lo stile polifonico in cui le parti musicali (voci o strumenti), pur eseguendo melodie diverse, procedono contemporaneamente le une alle altre, con note di durata uguale; in tal caso di solito emerge come principale la voce più acuta (canto), mentre le altre voci fungono da sostegno armonico.

Il procedere omoritmico si dice anche accordale (per accordi), o metaforicamente verticale (nel senso che le note delle varie voci vengono scritte una sopra l’altra e percepite in contemporanea piuttosto che in successione).

Talora viene usato impropriamente il termine omofonìa, che in realtà è una forma particolare di omoritmia, in cui le varie voci o strumenti eseguono le stesse note all’unisono o in ottava.

 

 Esempi

• Adriano BANCHIERI, “Siamo cinque pastorelle”, dallo Zabaione musicale n. 5 (1603)


 

• Johann Sebastian BACH, tre corali liturgici (Kirchenlieder) BWV 250, 251, 252 (armonizzati a 4 voci, con raddoppi dell'orchestra)