Top menu

2012_campo-papaveri_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_settembre_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_stagno_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_marina_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg

canzonetta

Nella metrica italiana delle origini la canzonetta è una canzone che, essendo di lunghezza ridotta, di versi più brevi (prevalentemente settenari o ottonari), in un rapporto molto stretto con la melodia, viene designata col diminutivo (Dante la chiama in latino cantilena). Ma lo schema metrico non è necessariamente legato a quello della canzone: la canzonetta è testo destinato alla musica, che metricamente può avere anche forma di ballata (più tardi di ►barzelletta o ►veneziana; tra ‘600 e ‘800 di canzonetta ►anacreontica, con intreccio di versi piani, sdruccioli e tronchi, in stretta connessione con le nuove forme musicali di età barocca).

Quanto al contenuto, la canzonetta affronta temi meno impegnati della canzone: spesso ha andamento narrativo, rappresenta scene di genere, attraverso un dialogo o un monologo in cui il poeta, anche quando scrive in prima persona, mantiene le distanze dai suoi personaggi.