Top menu

2011_marina_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2010_temporale_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_settembre_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_stagno_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg

prosodia (linguistica)

Nella linguistica moderna si usa distinguere elementi fonematici (o segmentali) ed elementi prosodici (o soprasegmentali).

Sono fenomeni prosodici il timbro dei suoni, l’altezza, l’intensità, la durata, l’accento e l’intonazione (variazione d’altezza dei suoni in gruppi sintattici o frasi).

L’intonazione ascendente o discendente può assumere un significato pertinente o espressivo, quando serve a opporre frasi di sfumatura semanticamente diversa (es.: la frase hai fatto bene il tuo lavoro assume significati alquanto differenti se pronunciata con intonazione esclamativa, o interrogativa, e se si insiste sul verbo, o sull’avverbio, o sul complemento).