Top menu

2012_campo-papaveri_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2010_steppa_w.jpg2009_incendio_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2010_temporale_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_marina_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_stagno_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg

categorie grammaticali

La morfologia studia la struttura (forma) delle singole parole prese in sé, classificandola secondo le categorie grammaticali

 

Categorie grammaticali (parti del discorso)

nomi verbi

sostantivi
aggettivi
pronomi

avverbi

preposizioni congiunzioni verbi
(modi espliciti)
  interiezioni  

 

• le categorie grammaticali flessive (con mutamenti della parte finale) posso essere nomi (N) o verbi (V)

• sono NOMI le forme in cui la flessione (declinazione) indica genere / numero / caso

• sono VERBI le forme in cui la flessione (coniugazione) indica tempo / modo / persona (modi espliciti)

• gli avverbi, pur non avendo una flessione propria, derivano e hanno funzioni simili ai nomi

• le forme verbali che hanno una declinazione (modi impliciti) sono in realtà dei nomi verbali (sostantivi: infinito, gerundio e supino; o aggettivi: participi e gerundivo)

• le preposizioni unite ai NOMI formano i complementi (indiretti)

• le congiunzioni (subordinative) unite ai VERBI formano le proposizioni (dipendenti)

• le interiezioni, in quanto espressioni immediate dell’emozione, non hanno una vera natura nominale né verbale.