Top menu

2009_toscanasera_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_settembre_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_stagno_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2010_steppa_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg

parallelismo

Il parallelismo è una figura di pensiero tipica soprattutto della poesia ebraica (biblica) e orientale in genere, che si avverte assai chiaramente anche nelle traduzioni. Consiste in sostanza nella ripetizione di un concetto con termini analoghi, o antitetici, o di sviluppo. In tal senso il parallelismo può essere classificato come segue:

a) parallelismo sinonimico: il secondo membro ripete semplicemente il primo con altre parole
    es.: Quando Israele uscì dall’Egitto | la casa di Giacobbe da un popolo barbaro (Sal 114,1)

b) parallelismo antitetico: il secondo membro ribadisce il primo mediante una antitesi
    es.: Conosce Jhwh la via dei giusti, | mentre la via degli empi andrà in rovina (Sal 1,6)

c) parallelismo di sviluppo (o sintetico): il secondo membro completa il primo
    es.: Pervertono, corrompono la loro condotta; | non c’è chi faccia il bene (Sal 14,1)

d) parallelismo di climax (o climatico): il secondo membro riprende una parte del primo conferendogli maggior forza
    es.: Jhwh il forte, l’eroe | Jhwh l’eroe in battaglia (Sal 24,8)

 


Per approfondire

• Il parallelismo nella letteratura

    - Salmo 148 [pdf]
    - “Canticum trium puerorum”, da Daniele 3,52-90 [pdf]
    - Te Deum laudamus, inno

• Il parallelismo nella musica

• Il parallelismo nelle immagini