Top menu

2008_oltreorizzonte_w.jpg2010_steppa_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_incendio_w.jpg

ossimoro

L’ossímoro (o anche ossimòro) è una figura logica che consiste nell’accostamento di due parole o concetti di senso opposto (che dovrebbero escludersi a vicenda), in modo che siano uno sovraordinato e l’altro subordinato, ossia uno complementare dell’altro

- sostantivo + aggettivo: ghiaccio bollente;
- sostantivo + specificazione: il calore del gelo;
- aggettivo + avverbio: freddamente caloroso;
- verbo + complemento avverbiale: raggelare con calore; ecc.

Rientrano nella categoria di ossimoro:

• la distinctio enfatica, in cui contemporaneamente si afferma e si nega il medesimo concetto

- un uomo disumano; drammi non teatrali, i vinti hanno vinto; dovrai esserci senza esserci

• la contradictio in terminis, che è una opposizione limitata al significante, ma non necessariamente estesa al significato dei due termini

- osservare ciecamente, davvero falso

Non confondere l’ossimoro con l’antitesi, in cui i due termini opposti sono fra loro coordinati. In questo senso, il paradosso intellettuale posto dall’ossimoro è molto più straniante, e quindi più ricco di suggestioni espressive e creative, poiché non solo accosta oggettivamente i due concetti opposti, ma obbliga il destinatario a vederli soggettivamente compenetrati uno nell’altro, e a indagare in modo attivo il nesso misterioso che li lega.

In sintesi, le figure di accostamento di due opposti sono:
antitesi = quando gli opposti sono coordinati (e, o, ma)
ossimoro = quando gli opposti sono uno subordinato all’altro

 


Etimologia

dal gr. oxýs = acuto, e mōrós = stupido, folle, ossia qualcosa come ‘acuta follia’, che è in sé un esempio formale di ossimoro, oltre che una brillante interpretazione del suo effetto espressivo.

 

Esempi

• gridare sotto voce - piccolo grande uomo: in questo caso grande è attributo di uomo e piccolo è attributo del nesso grande uomo - sii spontaneo!

• quando sono debole, è allora che sono forte (san Paolo) - fera bella e mansueta (Petrarca)
-
Breve scena tediosa del giovane Piramo | e di Tisbe, amor suo, tragicissimo spasso? | Dramma spassoso e tragico? Tedioso e breve? | È ghiaccio caldo, e neve in piena estate! | Come trovare accordo in un tal disaccordo? (Shakespeare)
-
Son rose spinose, | son volpi vezzose, | son orse benigne, | colombe maligne (Da Ponte) 
- questo | popoloso deserto | che appellano Parigi (Piave).

festina lente - Graecia capta ferum victorem cepit (Orazio).

 

Per approfondire

• L’ossimoro nella letteratura

• L’ossimoro nella musica

• L’ossimoro nelle immagini