Top menu

2011_settembre_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg

chiasmo

Figura sintattica che consiste in un parallelismo perfetto binario (2+2) con inversione d’ordine degli elementi (AB : BA).  

Etimologia: il nome deriva dalla lettera greca X (chi), che ha la forma di croce, e quindi vale ‘forma incrociata, incrocio’.

 


Esempi

• Siena mi fe’, disfecemi Maremma (Dante) - Quell’uno e due e tre che sempre vive | e regna sempre in tre e ‘n due e ‘n uno (Dante) - Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori (Ariosto)

 

Per approfondire

• Il chiasmo nella letteratura

• Il chiasmo nella musica

MUS.: La struttura tendenzialmente simmetrica delle frasi musicali, specie del ►periodo, si presta a elaborazioni di tipo chiastico nella sequenza degli incisi (cfr. Beethoven, Sinfonia n. 5/2, secondo tema); lo stile imitativo usa tipicamente la forma chiastica rispetto all’altezza dei suoni (canone inverso), come pure al loro ordine (canone cancricans).

• Il chiasmo nelle immagini