Top menu

2009_toscanasera_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_incendio_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_settembre_w.jpg

catacresi

Si dice catacrèsi una ►metafora o ►metonimia di uso talmente corrente da non essere più avvertita come tale (fossilizzata nello standard della lingua comune).

È una specie di connotazione originaria, diventata denotazione nell’uso. Ciò accade soprattutto quando l’estensione connotata del senso colma la mancanza di una parola o espressione specifica (lacuna semantica).

 


Esempi

catacresi metaforica: collo di bottiglia - piede del tavolo - lingua di fuoco - denti di sega - testa (dal latino ‘pentola di coccio’, nello stesso senso in cui si userebbe oggi zucca).

catacresi metonimica: mangiare un piatto e bere un bicchiere - sono catacresi metonimiche anche molti dei termini che definiscono la condizione psicofisica della persona: umore, temperamento, sanguigno, bilioso, d’umor nero (atrabiliare) o melanconico (melancolico), flemmatico, gioviale, saturnino, ecc., tutti dipendenti dalla teoria galenica ‘degli umori e del temperamento’.

catacresi sinestetica: suono alto, basso, acuto, grave - colore caldo, freddo.