Top menu

2009_toscanasera_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_marina_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2010_temporale_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_incendio_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_stagno_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2010_steppa_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg

Tiriamo un po’ di somme?

Bisogna che cominciamo a tirare le somme sulla traduzione del Planerio, altrimenti ci trasciniamo dietro il lavoro, senza mai vedere nessun risultato.

Propongo anzitutto ai gruppi di lavoro di sottopormi via email (o in commento a questo post) i dubbi e le difficoltà che stanno incontrando. Quindi vorrei che al più presto mi venissero mandati i testi delle traduzioni, senza grosse preoccupazioni che siano giusti o sbagliati: non è mica un compito in classe, che ne va della promozione! Abbiate fiducia in voi stessi, e un po’ anche in me, per chiedermi aiuto e soccorso.

Appena avrò tutti i testi tradotti, li correggo, li rivedo nello stile, e li pubblico nel sito con il testo latino a fronte, perché possano diventare lo strumento di lavoro dei gruppi per la seconda parte della ricerca.

A questo scopo, propongo anzitutto di confermare (o di ricostituire) i cinque gruppi, ai quali si possono aggiungere ora anche altre persone, se vogliono. Le attività di ogni gruppo potrebbero essere le seguenti:

1) approfondire vita, opere, personalità, pensiero dell’autore Giovanni Planerio (qui materiali e indicazioni li fornisco io);
2) verificare gli autori e i testi da lui utilizzati per la sua trattazione sulla cometa (qui si potrebbero anche distinguere gli autori scientifici da quelli letterari: nel campo letterario vi guido io; in quello scientifico potete chiedere alla prof. Bonaglia; in quello filosofico alla prof. Tarantino);
3) identificare e chiarire parole e concetti chiave da lui utilizzati nel suo saggio (indagare sulla cosmologia aristotelico-tolemaica e sugli aspetti astrologici: per le questioni più tecniche il riferimento è Bonaglia, oppure qualche astronomo che conoscete o suggeritovi dalla prof.)
4) approfondire lo studio della cometa del 1577 (ho già visto in internet che c’è parecchio materiale in proposito: anche qui un esperto di astronomia potrebbe fare al caso vostro);
5) esaminare alcuni degli aspetti formali del testo (nel senso da un lato della grafia, dall’altro della forma grammaticale e letteraria; questo gruppo potrebbe anche occuparsi delle citazioni letterarie, lasciando al gruppo 2 le sole citazioni filosofiche e scientifiche).

Ovviamente queste sono le mie proposte, che possono essere accettate, modificate o anche sostituite dai gruppi, secondo le rispettive curiosità ed esigenze di approfondimento.

L’unica regola che non si può violare è che, qualunque sia l’argomento che si sceglie di approfondire, l’approfondimento sia fatto in modo serio, scientifico ed esauriente: siete d’accordo, vero?