Bach Cantatas Website
The Bach Cantatas Website (BCW) is a comprehensive site covering all aspects of J.S. Bach's cantatas and his other vocal works and many of his instrumental works. The BCW contains for most works: detailed discographies, discussions, texts and translations, scores, commentaries, references, music examples... Performers of Bach’s works: their biographies, Bach discographies... Poets & composers associated with Bach: their biographies, Bach connection... Other resources: the Lutheran church year, chorale texts & melodies, books and movies on Bach, concerts, Bach festivals, guide to Bach tour... The BCW is an international collective project. |
188 |
ChoralWiki
ChoralWiki, casa della Choral Public Domain Library (cpdl.org), a quanto si dice nell'intestazione, contiene spartiti corali-vocali gratuiti, testi, traduzioni, ed altre informazioni utili sui compositori e sulle composizioni musicali. Come in tutti i wiki, c'è del buono e del gramo, il che rende necessaria una certa competenza per capire come avvalersi al meglio del mezzo, peraltro abbastanza utile. In inglese, naturalmente. |
218 |
IMSLP - Petrucci Music Library
Il sito della Biblioteca Petrucci condivide gratuitamente spartiti, opere musicali e registrazioni libere da copyright, e quindi di libera distribuzione. |
280 |
Libretti d'opera italiani
Una consistente raccolta di libretti d'opera italiani dal ‘500 al ‘900 (formati html e pdf). |
172 |
The Lied, Art Song, and Choral Texts Archive
Sito in inglese in cui si possono trovare migliaia di testi poetici destinati alla musica di tutte le epoche, indicizzati per autore del testo, autore della musica, incipit, titolo del brano e lingua. I testi in italiano - a dire il vero - non sempre sono riportati con la dovuta correttezza ortografica. |
292 |
Thesaurus Musicarum Latinarum
Data-base dell’intero corpus degli scritti di teoria musicale del medioevo e del rinascimento in lingua latina: oltre che testi strettamente tecnici, vi sono compresi anche scritti di grandi maestri, come Agostino o Cartesio, che si sono occupati della musica in quanto arte del cosiddetto ‘quadrivio’, insieme ad aritmetica geometria e astronomia. |
323 |