Google Libri
È uno smisurato archivio di libri scannerizzati, anche se, per le ovvie ragioni di copyright, la quasi totalità risale indietro di almeno un secolo. NB: gli "Strumenti di ricerca" più utili sono "eBook Google gratuiti" (identificati dal link "leggi"), che consente la lettura e il download dell'intero libro; oppure "Anteprima disponibile" (link "Anteprima"), che permette di leggere solo un certo numero di pagine del libro, ma non il download. (Altre funzioni a pagamento non sono di grande interesse per noi). |
279 |
Gallica. Bibliothèque numérique
È il sito ufficiale della Bibliothèque Nationale de France che mette a disposizione decine di migliaia di volumi scannerizzati (tipo Google Books, di cui ha i pregi e i difetti), oltre a documenti sonori e fotografie. Naturalmente è in francese. |
180 |
IntraText Digital Library
Ricca biblioteca digitale di testi integrali in varie lingue antiche e moderne (e qualche traduzione), editi in forma di ipertesti lessicali, cioè per ogni vocabolo si può ricercare la ricorrenza (concordanza) in tutti i testi della collezione. Utile per le ricerche intra e inter-testuali, è però limitato dal fatto che sono presenti i puri testi, senza introduzioni o note esplicative. |
182 |
LiberLiber
Con più di 2.500 libri in edizione integrale, 6.000 brani musicali, decine di audiolibri e una videoteca in costruzione, è uno dei più vasti repertori di letteratura italiana e internazionale in traduzione italiana, con l’unica riserva che, per comprensibili ragioni di copyright, le traduzioni sono quasi tutte un po’ datate. |
179 |
Ousia. la Filosofia in rete
Nella sezione "Testi" c'è un po' di materiale scaricabile (nei formati html, rtf, pdf); gli autori sono per la maggior parte filosofi, ma alcuni possono interessare anche per la storia della letteratura. |
190 |
Project Gutenberg
Il più grande produttore di e-books liberi: ce ne sono in numerose lingue, soprattutto in inglese (il sito è in inglese). |
196 |