Griseldaonline - portale di letteratura
Dalla presentazione del sito: «Griseldaonline è una rivista sperimentale di letteratura dedicata alla scuola, alla formazione didattica e ai modelli informatici applicati alle scienze umane. Saggi, ipertesti, interviste, percorsi iconografici: sono le diverse prospettive attraverso le quali Griselda si propone di guardare il complesso mondo letterario». |
217 |
ilsussidiario.net
Un quotidiano online, con un interesse particolare per le news di scuola e didattica nella sezione Educazione. |
344 |
Oilproject
Dalla presentazione del sito, si tratta di una scuola gratuita online (la più grande in Italia) gestita da studenti. Contiene migliaia di video, testi ed esercizi sulle materie più disparate, proposti solitamente da docenti, anche se a noi in questa sede interessa soprattutto la parte relativa alla letteratura italiana. Il loro sogno sarebbe che in pochi anni tutte le lezioni tenute nelle scuole e nelle università pubbliche venissero condivise online a beneficio delle località disagiate e per combattere il divario di cultura digitale che ancora esiste in italiano. La qualità delle lezioni è giudicata dal pubblico attraverso votazioni e meccanismi di valutazione fra pari. |
236 |
Rai Educational
Un super-portale articolato in diversi sotto-portali a tema, ciascuno contenente moltissimi materiali filmati tratti dagli archivi Rai sulle più svariate discipline. Nel portale Scuola ad es., sotto il titolo di "Tesoro della poesia" sono disponibili diversi filmati di brevi lezioni del critico Guido Davico Bonino su autori della storia letteraria italiana, accompagnate dalla lettura di brani significativi degli autori trattati. Al portale principale sono collegati poi diversi altri canali: Letteratura (più orientato sulla contemporaneità), Arte, Storia, Filosofia, Economia e Media: ce n’è per tutti i gusti. Sempre fra le produzioni Rai, da tenere d'occhio è anche la web-tv Rai-150°, con decine di filmati di notevole interesse (soprattutto di storia e cultura), anche se non di eccelsa qualità di riproduzione. |
212 |
Torresani-edu
Dalla premessa del sito: «"Torresani-edu" è un blog educativo elaborato da un docente di Italiano e Storia per studenti di un triennio di scuola superiore. La sua consultazione può risultare utile anche ad altri insegnanti per ricavare spunti didattici, oppure a pedagogisti, esperti e persone curiose». Non è di grande eleganza formale, né di struttura agile per la consultazione, ma contiene materiali interessanti, soprattutto sulle scuole estere dove il docente autore lavora. |
225 |
Treccani, il portale del sapere
Imprescindibile per qualsiasi ricerca che voglia avere qualche valore di serietà (diciamo: la versione seria di Wikipedia), contiene gran parte dei materiali pubblicati dall'Istituto per l'Enciclopedia Italiana, cominciando appunto dalla versione ridotta dell'Enciclopedia; il Dizionario Biografico degli Italiani: riporta integralmente la versione a stampa dal vol. 1 (1960) fino al principio della lettera N, vol. 77 (2012); il Vocabolario; il Dizionario dei Sinonimi. C’è anche una ricca sezione Scuola, con percorsi, lezioni, consulenze, esercitazioni e suggerimenti didattici. Senza contare la Webtv, il Magazine, la Community e il Channel-YouTube. L’unico dubbio che rimane è quanto tempo durerà ancora l'accesso gratuito? |
239 |
YouTube EDU
Dalla presentazione del sito: «YouTube EDU riunisce studenti ed educatori in un'aula video globale. Su YouTube EDU hai accesso a una vasta gamma di video didattici che vanno dalle lezioni accademiche ai discorsi motivazionali. Visita questo sito per lezioni rapide offerte dagli insegnanti migliori al mondo, lezioni tratte da corsi tenuti in università di alto livello o video suggestivi che faranno correre la tua immaginazione». Al momento il materiale è tutto in inglese. |
225 |