Catullo, 85 - "Odi et amo"
- Dettagli
- Categoria: Programma di 3ª
- Ultima modifica il Martedì, 21 Settembre 2021 08:53
- Pubblicato Domenica, 17 Marzo 2013 17:00
- Scritto da quomodo
- Visite: 12197
Catullo: nescio sentio excrucior
Esemplare ipertrofia dell’io
C. Valerius CATULLUS
Carmina, LXXXV
Nota metrica. Distico elegiaco (esametro dattilico e pentametro dattilico):
—∪∪,—∪∪,—∪∪,—∪∪,—∪∪,—∪
—∪∪,—∪∪,—|—∪∪,—∪∪,—∪
Odi et amo quare id faciam fortasse requiris
nescio sed fieri sentio et excrucior.
Traduzione letterale
Odio e amo. Perché lo faccio forse chiedi
non so, ma lo sento accadere e mi *incrocio*.
Traduzioni a confronto |
1. Giovanni Pascoli (1913)
L'odio e l'adoro. Perché ciò faccia, se forse mi chiedi,
io, nol so: ben so tutta la pena che n'ho.
2. Guido Ceronetti (1927)
Odio e amo.
Come sia non so dire.
Ma tu mi vedi qui crocifisso
Al mio odio e al mio amore.
3. Salvatore Quasimodo (1963)
Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile;
non so, ma è proprio così, e mi tormento.
4. Enzo Mandruzzato (1982)
Io odio e amo. Ma come, dirai. Non lo so,
sento che avviene e che è la mia tortura.
5. Mario Ramous (1988)
Odio e amo. Me ne chiedi la ragione?
Non so, così accade e mi tormento.
6. Tiziano Rizzo (1992)
Odio e amo. Mi chiedi come si può.
Lo sa il mio cuore crocifisso. Io non lo so.
7. Amedeo Messina (1999)
I' t'odio e tt'amo, e saccio amaro 'o ddoce.
pe' cchesto stongo ccà, 'nchiuvato 'ncroce.
8. Luca Canali (?)
Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.
Non lo so, ma sento che ciò accade, e mi tortura.
8. quomodo (2008)
Son tutto odio ed amore.
Perché così ti vien da domandarti.
Bo, non lo so, ma me lo sento addosso,
e ci ho dentro un casino.
Per approfondire |
Diverse altre traduzioni di questo carme, insieme a considerazioni interessanti sulle tecniche della traduzione, si possono trovare nel blog Catalepton: o ancora in Wikiquote.