Top menu

2007_grandepino_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_stagno_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_marina_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg

Impersonali di sentimento

Due parole sui cosiddetti “verbi impersonali di sentimento”, in attesa di farne una scheda apposita nel sito.

I verbi sono i seguenti:
- miseret, miseruit (o miseritum est), miserere = aver compassione
- paenitet, paenituit, paenitere = pentirsi
- piget, piguit, pigere = rincrescersi
- pudet, puduit (o puditum est), pudere = vergognarsi
- taedet, pertaesum est, taedere = annoiarsi

• in realtà non sono impersonali veri (nel senso di privi di soggetto), giacché un soggetto probabilmente ce l’hanno, ed è il sostantivo corradicale (= della stessa radice) del verbo (si dice anche “soggetto interno”): misericordia, paenitentia, pudor, taedium (ciò spiega perché hanno solo la 3ª persona singolare):
- (misericordia) miseret = la compassione fa compassionare
- (paenitentia) paenitet = il pentimento fa pentire
- (pudor) pudet = la vergogna fa vergognare
- (taedium) taedet = la noia fa annoiare

• il valore causativo (= far fare qualcosa, con l’oggetto) evidente in questi esempi, giustifica il fatto che la persona che prova il sentimento si esprime in accusativo, essendo appunto il complemento oggetto del verbo causativo:
- (misericordia) miseret me = la compassione fa compassionare me = ho compassione
- (paenitentia) paenitet me = il pentimento fa pentire me = mi pento
- (pudor) pudet me = la vergogna fa vergognare me = mi vergogno
- (taedium) taedet me = la noia fa annoiare me = mi annoio

ciò che provoca il sentimento
• se è un sostantivo, va in genitivo:
- (paenitentia) paenitet me meorum errorum = il pentimento fa pentire me dei miei errori = mi pento dei miei errori
• se è un pronome neutro o un verbo, va in nominativo (o in forma di proposizione soggettiva):
- hoc me paenitet = ciò mi fa pentire = mi pento di ciò
- dissentire me pudet = dissentire mi fa vergognare = mi vergogno di dissentire
• a rigore, questo nominativo neutro potrebbe anche essere inteso come un accusativo di relazione:
- hoc me (paenitentia) paenitet = il pentimento mi fa pentire riguardo a ciò = mi pento di ciò
- dissentire me (pudor) pudet = la vergogna mi fa vergognare quanto al dissentire = mi vergogno di dissentire