Top menu

2009_incendio_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_stagno_w.jpg2010_temporale_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_marina_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg

intensivi (comparativi-superlativi)

Per gli aggettivi e avverbi latini esistono due tipi di intensivi:
• di primo grado, o di grado comparativo e
• di secondo grado, o di grado superlativo.

 

Comparativo

• il comparativo (o intensivo di 1° grado) presenta il suffisso -ior- con le desinenze maschili e neutre della 3ª decl. 1° modello (NON 2ª classe!), tranne nei casi retti del neutro sing. in -ius

  m.f.s. n.s. m.f.p. n.p.
N -ior -ius -iores -iora
G -ioris -iorum
D -iori -ioribus
Ac -iorem -ius -iores -iora
Ab -iore -ioribus

• l’avverbio di modo al comparativo è uguale al caso retto neutro sing. -ius (si riconosce dall’aggettivo perché nella frase non concorda né con un soggetto né con un oggetto neutri singolari).

 

Secondo termine di paragone

• il secondo termine di paragone è normalmente espresso:
- in caso ablativo semplice (solo se il primo termine è in un caso retto o se il secondo termine è un relativo)
- quam + lo stesso caso del primo termine (specie se il primo termine non è in caso retto)

• se il secondo termine non è né espresso né sottinteso, si usa parlare di comparativo assoluto (solitamente indica che il paragone è fatto con la media dei casi)
- in tal caso il comparativo si rende con l’aggettivo positivo preceduto da un avverbio tipo piuttosto, abbastanza, alquanto, troppo, più della media (ma NON con molto o assai, che sono riservati al superlativo).

 

Superlativo

• il superlativo (o intensivo di 2° grado) di solito presenta invece il suffisso -issim- (-errim- per gli aggettivi in -er) con le desinenze maschili femminili e neutre della 1ª classe (1ª e 2ª declinazione)

• l’avverbio del superlativo è in -e, come per tutti gli aggettivi di 1ª classe

• si dice superlativo relativo il superlativo accompagnato dal partitivo:
- il partitivo è espresso con genitivo, o ex + ablativo, o inter + accusativo
- si traduce “il più ... di ...” (NON confondere col comparativo, che non deve avere l’articolo determinativo)

• si dice superlativo assoluto il superlativo non accompagnato dal partitivo né espresso né sottinteso
- si traduce col suffisso -issimo, o con gli avverbi molto o assai.