Carmina Burana, “O Fortuna”
- Dettagli
- Categoria: Latino
- Ultima modifica il Lunedì, 27 Maggio 2013 10:20
- Pubblicato Sabato, 23 Febbraio 2013 15:43
- Scritto da quomodo
- Visite: 3585
Carmina burana: mecum omnes plangite
Una idea della ‘Fortuna’
“O Fortuna”,
dai Carmina Burana, 17
Nota metrica: tetrametri trocaici catalettici, spezzati in incisi regolari, costituiti da due quaternari piani rimati fra loro (rima interna) e un senario sdrucciolo rimato con quello del verso seguente, secondo lo schema: (a)-(a)-b / (c)-(c)-b (rima imperfetta niteris/sceleris).
1. O Fortuna, - velut Luna statu variabilis, semper crescis - aut decrescis; vita detestabilis nunc obdurat - et tunc curat ludo mentis aciem, egestatem - potestatem dissolvit ut glaciem. |
1. O Fortuna, come luna di forma instabile, sempre cresci o decresi; la vita detestabile ora aggredisce, poi accudisce nel gioco l'acume del cuore, miseria e potenza dissolve come ghiaccio. |
2. Sors immanis - et inanis, rota tu volubilis, status malus, - vana salus semper dissolubilis, obumbrata - et velata michi quoque niteris; nunc per ludum - dorsum nudum fero tui sceleris. |
2. Sorte immane e inane, |
3. Sors salutis - et virtutis michi nunc contraria; est affectus - et defectus semper in angaria. Hac in hora - sine mora cordum pulsum tangite; quod per sortem - sternit fortem, mecum omnes plangite! |
3. La sorte di salvezza e di valore |