Top menu

2008_controlucemn_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_settembre_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2010_steppa_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg

iperbato

L’ipèrbato è una figura sintattica che consiste nell’inversione di alcuni elementi rispetto all’ordine regolare della frase standard.

Più in generale, consiste nel separare elementi che costituiscono un sintagma, interponendone altri che determinano una struttura della frase irregolare rispetto al consueto. Tipiche sono le forme che riproducono in italiano le strutture sintattiche del latino (posizione attributiva del genitivo; verbo in fine di frase; ecc.)

Analoga all’iperbato è l’anastrofe, in cui l’inversione dell’ordine si limita solo a due parole.

 


Esempi

• questa | bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo) - mille di fiori al ciel mandano incensi (Foscolo) - tu dell’inutil vita | estremo unico fior (Carducci)

Troiae qui primus ab oris (Virgilio)