Top menu

2007_grandepino_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2010_steppa_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2011_marina_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_stagno_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg

parodia (musica)

In musica, al contrario che nella retorica, la parodia è una pratica compositiva che consiste nel rielaborare in forma indipendente materiali musicali che costituiscono di fatto un’altra composizione: una sorta di riscrittura funzionale di un brano preesistente, senza alcuna intenzione di tipo ironico o caricaturale. Se ne trovano esempi un po’ in tutta la storia della musica occidentale, ma certamente i più noti sono quelli di età tardo barocca, e in particolare le tecniche parodiche di J.S. Bach, che spesso costruiva i suoi brani già con l’espresso intento di destinarli a più composizioni diverse (pur con la devota riserva che un brano nato per destinazioni profane poteva essere reimpiegato in composizioni sacre, ma non viceversa).