Top menu

2011_settembre_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_stagno_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_incendio_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg

jubilus

Nel canto piano si dà il nome di jubilus a un lungo melisma intonato di solito sull’ultima vocale della parola “alleluia”, o di altre parole di significato gioioso (come ad es. la stessa parola “jubilus” o il verbo “jubilare”).

Come si può dedurre dalla definizione, è un fenomeno tipico della liturgia del giorno e del tempo di Pasqua.

La più bella descrizione della tecnica dello jubilus è forse quella data da Agostino.