Top menu

2011_paes-invernale-1_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2011_settembre_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2010_steppa_w.jpg2009_stagno_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg

posizione metrica

L’unità di misura del verso poetico non è data dal numero di sillabe normali delle parole che lo compongono, perché il computo metrico deve tener conto dell’applicazione ad esse delle cosiddette figure metriche, che lo modificano:

sineresi e sinalefe = fondono le vocali di due sillabe in una (dal greco syn), entro una parola e fra due parole;
dieresi e
dialefe = separano le vocali di una sillaba in due (dal greco dià), entro una parola e fra due parole.

Si preferisce dunque chiamare posizioni (o sillabe) metriche le unità minime del verso, dopo che sono state applicate le suddette figure.

 


Esempi

sineresi = disse: Beatrice loda di Dio vera (Dante) – ed erra l’armonia per questa valle (Leopardi)
sinalefe = fior’ frond(i)_herb(e)_ombr(e)_antr(i)_ond(e)_aure soavi (Petrarca)
dieresi = dolce color d’orïental zaffiro (Dante)
dialefe = di te / ed io / a te lo raccomando (Dante);  o / anime / è / ora di partire.