Top menu

2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_incendio_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2010_steppa_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_settembre_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_stagno_w.jpg2010_temporale_w.jpg

cobla

Nella metrica ►provenzale la cobla (plur. coblas) è la ►strofa di canzone, chiamata da Siciliani e Stilnovisti ►stanza. Le coblas determinavano il tipo di sistema metrico-rimico:

cobla esparsa: stanza isolata (canzone di una sola strofa);
coblas unissonans: lo schema metrico della prima stanza si ripete inalterato nelle successive, e si ripetono anche le stesse rime (è tipico dei provenzali, ma raro nei Siciliani e Toscani);
coblas singulars: lo schema metrico-rimico della prima stanza si ripete inalterato nelle altre, ma le rime cambiano da una stanza all’altra (è il sistema preferito in Italia e addirittura teorizzato a un certo punto come l’unico regolare).

Dal punto di vista della connessione tra le stanze della canzone, la terminologia trobadorica si è estesa nel tempo e anche ad altri tipi di composizioni:

coblas capfinidas: stanze legate in modo che l’inizio del primo verso di una strofa riprende una parola o un concetto dell’ultimo verso della precedente (non necessariamente l’ultima parola della stanza);
coblas capcaudadas: stanze in cui l’uscita del primo verso riprende la rima (o parola-rima, come nel caso della ►sestina) dell’ultimo verso della stanza precedente;
coblas capdenals: stanze che iniziano (tutte o in parte) con la medesima parola.