Top menu

2011_settembre_w.jpg2011_marina_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_stagno_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2010_steppa_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg

allitterazione

L’allitterazione è una figura morfologica che consiste nella ripetizione degli stessi fonemi (vocali e/o consonanti) all’inizio o all’interno di due o più parole.

Insieme con altre figure di suono (►assonanze e ►consonanze), l’allitterazione svolge diverse funzioni:

onomatopeica: tende a una mimesi (imitazione) della realtà;
espressiva: enfatizza particolari fonemi a cui il poeta affida un nucleo centrale del messaggio;
sintattica: mette in rilievo particolari costrutti;
semantica: crea affinità di senso tra parole senza legame sul piano del significato.

 


Esempi

• Trentatrè trentini entrarono in Trento tutti e trentatrè trottando - Distesa estate | stagione di densi climi (Cardarelli)