Top menu

2012_tre-alberi_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_settembre_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2010_steppa_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_incendio_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg

paratassi

In senso generico, per paratàssi si intende il rapporto di coordinazione fra due frasi di un enunciato, in opposizione alla ipotassi, che invece è la subordinazione evidenziata da segni funzionali (congiunzioni subordinative o relativi).

In senso specifico, la paratassi è una figura sintattica che consiste nella omissione dei segni funzionali di subordinazione (congiunzioni).

 


Esempi

• è un gran furbo: si farà strada; rispetto a: è un gran furbo, per cui si farà strada; oppure a: poiché è un gran furbo, si farà strada.

• vorrei (che)  faceste silenzio - volo (ut) sileatis - cave (ne) ignoscas: in un certo senso, è come se la frase dipendente, con la soppressione della congiunzione, venisse trattata da coordinata: lo voglio: tacete; volo: sileatis (opp. volo: silete).