Top menu

2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2010_temporale_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_settembre_w.jpg2010_steppa_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_marina_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg

ipallage

L’ipàllage è una figura sintattica e semantica che consiste nell’attribuire a un’entità la proprietà o il processo confacenti a un’entità vicina.

In quanto tale è quindi una forma di metonimia (operazione sull’asse sintagmatico), ma piuttosto particolare perché può in superficie dare l’impressione di una metafora, accomunando entità e proprietà apparentemente pertinenti a campi semantici diversi.

 


Esempi

• la terra lagrimosa diede vento (Dante): non la terra è lagrimosa, ma le persone che vi abitano - il divino del pian silenzio verde (Carducci): non il silenzio è verde, ma il piano - sorgon così tue dive | membra dall’egro talamo (Foscolo): egro non è il talamo, ma le membra della persona che si sta alzando.