Top menu

2009_tramonto_w.jpg2011_marina_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_stagno_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2010_temporale_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_incendio_w.jpg

metaplasmi

 METAPLASMI  (operazioni morfologiche) 

soppressione parziale
afèresi = soppressione di fonemi all’inizio della parola
     es.:  verno = inverno
sìncope = soppressione di fonemi all’interno della parola
     es.:  medesmo = medesimo – tòrre = togliere
apòcope = soppressione di fonemi alla fine della parola
     es.:  van = vanno – pensier = pensiero – fra = frate
sinèresi = fusione in un’unica sillaba di due vocali appartenenti a due sillabe diverse (cfr. dieresi)
     es.:  Bea-trice = Bë-a-trice
sinalèfe = fusione in un’unica sillaba metrica (posizione) della vocale finale e della vocale iniziale di due parole contigue (cfr. dialèfe)
     es.:  “Voi ch’ascoltate_in rime sparse_il suono” (Petrarca)

soppressione totale
spazio bianco

addizione semplice
pròtesi = aggiunta di fonemi all’inizio della parola
     es.:  istrada = strada – ignudo = nudo
epéntesi = aggiunta di fonemi all’interno della parola
     es.:  pissicologia = psicologia – anderò = andrò
epìtesi (o paragoge) = aggiunta di fonemi alla fine della parola
     es.:  die = dì – filobusse = filobus
dièresi = divisione in due sillabe diverse di due vocali che formano dittongo
     es.:  dï-e-resi = die-resi – in-quï-e-te = in-quie-te
dialèfe = divisione in due sillabe metriche (posizioni) della vocale finale e della vocale iniziale di due parole contigue (cfr. sinalèfe)
     es.:  “O ˇ anima cortese mantovana” (Dante)

addizione ripetitiva
raddoppiamento = ripetizione
     es.:  sotto sotto – fine fine – belbello
allitterazione = ripetizione degli stessi fonemi all’inizio o all’interno di due o più parole
     es.:  “Il tuo trillo sembra la brina | che sgrigiola, il vetro che incrina” (Pascoli)
omoteleuto = uguaglianza fonica della terminazione di due o più parole (NB: non coincide con la rima, poiché può essere anche più ampio o più ristretto di essa)
     es.:  calcolano-circolano
• rima = uguaglianza fonica di due o più parole a partire dall’accento tonico in poi (è una forma particolare di omoteleuto); ai fini della rima le vocali toniche -é-/-è- si equivalgono, come pure le vocali -ó-/-ò- (nella rima siciliana anche le vocali -e-/-i- e -o-/-u-)
rima equivoca =
• rima ricca = l’uguaglianza si estende anche a fonemi che precedono l’accento tonico
     es.:  avére-dovére – avidamènte-placidamènte
assonanza = somiglianza fonica tra le sillabe finali di due parole, con le vocali uguali ma non le consonanti
     es.:  viso-mattino – amore-morte
consonanza = somiglianza fonica tra le sillabe finali di due parole, con le consonanti uguali ma non le vocali
     es.:  detto-fatto – mente-monti-canto
paronomàsia = accostamento di due parole di analoga sonorità non legate tra loro dall’origine etimologica
     es.:  ricordo-ricolmo – vénti-vènti
annominazione (o figura etimologica) = accostamento di due parole legate dalla medesima origine etimologica
     es.:  selva-selvaggia – invitto-invincibile
poliptòto = uso ripetuto della medesima parola a breve distanza in funzione diversa
     es.:  amare ed essere amato – “Cred’io ch’ei credette ch’io credesse” (Dante) – “Tu menti ch’io abbia mentito” (Manzoni)
onomatopea
     es.: 
fonosimbolismo
     es.:  “E quando ti corteggian liete | le nubi estive e i zefiri sereni, | e quando pel nevoso aere inquiete | tenebre e lunghe all’universo meni” (Foscolo)

soppressione-addizione parziale
calembour
contre-petterie
     es.:  barba e baffi = baffa e barbi

soppressione-addizione totale
arcaismo, neologismo,
[rebus]
     es.:  3no = treno

permutazione parziale
metatesi

     es.:  interpetrare = interpretare

permutazione totale
anagramma

     es.:  salivi-Silvia (Leopardi)