Top menu

2009_toscanasera_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_stagno_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2010_steppa_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2011_settembre_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg

Come funziona il linguaggio?

Un altro problema molto interessante affrontato l'ultima volta è quello secondo cui il linguaggio è un filtro (l'unico?) o un'interfaccia per il pensiero, e il pensiero è un filtro o un'interfaccia per la realtà, quindi il linguaggio è un filtro o un'interfaccia per la realtà.

In questo senso, è fondamentale conoscere il più dettagliatamente possibile come funziona il linguaggio, non tanto perché la realtà funzioni allo stesso modo (l'errore del vecchio Ari!), quanto piuttosto per evitare di attribuire alla realtà le caratteristiche di funzionamento del linguaggio.

Ad esempio: se porti gli occhiali rossi, allora vedi la realtà come se fosse rossa; sapere che sono gli occhiali a essere rossi, ti fa capire che non devi attribuire il rosso alla realtà; ma anche (attenzione!) che non puoi dire che la realtà non sia rossa nemmeno un po' (giacché il fatto che gli occhiali siano rossi non prova né che la realtà è rossa, né che non lo è: se vuoi saperlo, dovrai trovare un altro modo per provarlo).