Top menu

2008_oltreorizzonte_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_stagno_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_settembre_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg

Recensioni da recensire

Salve a tutti!

Le vacanze sono agli sgoccioli, eh!

Scommetto che qualcuno (o forse anche più di qualcuno) ha tirato qualche accidente al sottoscritto riguardo alle “recensioni dei siti web” che sono da fare per compito delle vacanze.

È vero: sono un po’ in ritardo con i chiarimenti, ma a volte è più istruttivo lasciare che i discenti facciano qualche sbaglio e poi aiutarli a correggerlo, che fare in modo che non commettano nessun errore (come dire: è meglio sbagliare e correggere che non sbagliare... ma questo probabilmente me l’avete già sentito dire più d’una volta).

Ma oggi primo settembre sono di nuovo in servizio permanente effettivo, e quindi vengo ai suggerimenti (che comunque non saranno troppo esplicativi, perché preferisco riparlare in classe con voi delle difficoltà che avete incontrato e dei risultati che avete ottenuto).

Direi di distinguere il problema, come al solito, in quattro o cinque parti, a seconda delle domande a cui si dovrebbe tentare di rispondere, sempre mettendosi nell’ottica del destinatario, che vorrebbe sapere se e quanto può fidarsi ad accedere al sito in questione, qualunque sia il motivo per cui vuole farlo:

a) inventio = di che cosa parla il sito? quante informazioni contiene? di quale qualità? quale attendibilità si può attribuirgli?
– e poi: a chi appartiene il sito (persona singola, ente, università, ...)? che qualifica ha il titolare per trattare l’argomento in questione? il materiale inserito è tutto o in parte originale? oppure proviene tutto o in parte da altre fonti? a quante e quali fonti attinge? (controllare scrupolosamente se vengono citate);

b) dispositio = come è strutturato il materiale? l'ordine è prevalentemente di tipo razionale o emotivo? si riesce a capire al volo la logica del suo ordinamento? le pagine sono disposte su vari livelli di profondità o annidamento? su quanti e quali?

c) elocutio = che linguaggio viene usato? è corretto o scorretto? è banale? o troppo difficile? o adeguato al tipo di argomento che tratta? e al tipo di utenti a cui si rivolge?

d) memoria = quanto è facile (o difficile) individuare dentro il sito tutte queste informazioni? c’è un indice o una mappa del sito? dà un’idea precisa dei suoi contenuti? quanto è utile per la consultazione? c’è un motore interno di ricerca?

e) actio = prevale il linguaggio testuale o quello iconico (immagini)? sono usati anche dei suoni? la grafica è sovrabbondante e dispersiva? o sciatta e minimale? o misurata? la presentazione è adeguata al tipo di argomento? e al genere di utente? quale grado di efficacia e di immediatezza le attribuiresti? e perché?
– descrivi brevemente la home-page (o la pagina indice) in funzione degli elementi rilevati sopra.

Per ciascuno di questi punti sarebbe il caso di distinguere una pars construens per indicare che cosa funziona bene, e una pars destruens per segnalare cosa non funziona, e perché (e magari suggerire i cambiamenti che potrebbero essere apportati per correggere le disfunzioni).

Mi rendo conto che queste indicazioni forse non sono di grande aiuto, ma – come dicevo sopra – non voglio togliere spazio alla discussione che faremo in classe a proposito delle difficoltà che avete incontrato a svolgere questo lavoro.

Ricordate che il segreto di ogni comunicazione è sempre quello di mettersi prima di tutto nell’ottica del destinatario: “se fossi io a cercare una recensione di questo sito, cosa mi aspetterei da questa recensione?”