Top menu

2009_tramonto2_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_incendio_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_settembre_w.jpg2010_temporale_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2009_stagno_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2010_steppa_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg

Traccia (mezza) del tema di domani

Il tema di domani vi proporrà un lavoro diverso da quello solito del saggio breve. Vi vengo incontro sottoponendovi in anticipo le richieste della traccia, così potete cominciare a pensare al modo di svolgere il vostro tema. Le poesie che ne saranno oggetto, invece, ve le lascio scoprire domani.

Ecco la traccia:

Se si trattasse del tema di maturità, la traccia di tipologia A ti proporrebbe tre operazioni:
1) Comprensione complessiva: riassumere i testi;
2) Analisi e interpretazione del testo: analizzarli secondo le coordinate strutturali e semantiche;
3) Approfondimenti: inquadrarli storicamente ed concettualmente nella loro epoca e nella storia letteraria. 

Essendo però in questa sede il tempo limitato, ti propongo di organizzare la tua analisi in due sezioni:

I) nella prima dovrai identificare e riassumere brevemente i concetti principali di uno dei testi a tua scelta, confrontandoli con i temi simili o differenti degli altri due (non occorre la conoscenza dei testi per intero: basterà che tu rifletta sulle parti di testo che ti sono proposte);

II) nella seconda sezione, sempre lavorando sul testo che hai posto come principale e confrontandolo con gli altri due, potrai scegliere se affrontare solo l’analisi strutturale-semantica o solo quella storico-concettuale (le quali, del resto, non è detto che si escludano l’una con l’altra). 

Un suggerimento per agevolare il tuo lavoro: oltre a definire (a posteriori) un titolo per il tuo intero svolgimento, proponiti per ciascuna delle due sezioni (ma soprattutto per la seconda) tre o quattro domande precise e abbastanza rilevanti, e delinea in modo breve e pregnante la tua risposta (nella traccia A della maturità saranno presenti 5-6 domande per il compito di analisi e 3-4 per l’inquadramento: mettiti nell’ottica di chi stila le domande e proponiti quelle che più presumibilmente ti potrebbero venir poste a proposito del testo principale che hai scelto, o degli altri due); le domande possono essere espresse esplicitamente (magari come brevi titoli di paragrafi), oppure rimanere sottintese: l’importante è che tu non proceda a caso, senza una linea di pensiero che sia chiara a te e al destinatario. 

NB: nella maturità ti sarà offerto un solo testo da riassumere e analizzare, ma il confronto con altri testi e autori che hai studiato durante l’anno ti sarà comunque richiesto, e dovrai farlo solo sulla base della tua memoria.