Top menu

2012_tre-alberi_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2011_settembre_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2010_temporale_w.jpg2010_steppa_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2009_stagno_w.jpg

Una dialettica per tutte le stagioni

È venuto il momento di fornire un po’ di materiali, per chi volesse eventualmente approfondire con degli ascolti a casa tutti i discorsi sulle forme e i contenuti della musica in età romantica che abbiamo iniziato a scuola (dico iniziato, perché ce ne sarebbero di altre cose da dire...)

Allora partiamo da Beethoven e dalla forma-sonata.

Sulla forma-sonata è già un po’ che avrei in programma di farne una scheda nel Dizionarietto, ma non viene mai il tempo giusto per lavorarci. Per il momento vi rimando alle indicazioni generali che ho dato in classe (per comprenderne le linee generali, non serve molto di più):

• è una forma bitematica (fondata su 2 temi, o gruppi tematici) e tripartita (composta di 3 sezioni: Esposizione, Sviluppo, Ripresa):

Esposizione = I tema - transizione - II tema - epilogo (di solito con ritornello, ossia ripetizione identica); la transizione serve a condurre dalla tonalità del I tema a quella del II tema (5° grado, se il I è maggiore; 3° grado - relativo maggiore, se il I è minore); questa sezione è tendenzialmente chiusa.
Sviluppo = fondato sulla elaborazione (melodica, armonica, ritmica, contrappuntistica) di elementi tratti dalla esposizione (principalmente dai due temi, ma anche da transizione o epilogo) e proposti in varie forme e prospettive (come sezionati al microscopio); questa sezione è sempre nettamente aperta.
Ripresa = I tema - transizione (b) - II tema - epilogo (di solito la transizione della ripresa è differente da quella della esposizione, perché il II tema in questa sede viene trasportato nella stessa tonalità del I).

Come abbiamo visto, la forma-sonataha un carattere eminentemente dialettico, ossia fondato sul confronto ravvicinato e analitico degli elementi provenienti dalla esposizione. In questo si distingue dalle forme analoghe di tipo discorsivo, che accostano semplicemente dei temi e delle transizioni, senza procedere a una vera e propria elaborazione, che spesso viene omessa o sostituita da nuovi temi, giustapposti più che elaborati.