Top menu

2009_incendio_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2010_steppa_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_settembre_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg

Ragione e realtà

Ecco il famoso paradosso di Achille e la tartaruga, inventato da Zenone di Elea (V sec. a.C.) per mostrare che la ragione non funziona come la realtà e la realtà non funziona come la ragione (lo riporto nella formulazione essenziale e limpidissima di Borges):

Achille, simbolo di rapidità, deve raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza. Achille corre dieci volte più svelto della tartaruga e le concede dieci metri di vantaggio. Achille corre quei dieci metri e la tartaruga percorre un metro; Achille percorre quel metro, la tartaruga percorre un decimetro; Achille percorre quel decimetro, la tartaruga percorre un centimetro; Achille percorre quel centimetro, la tartaruga percorre un millimetro; Achille il millimetro, la tartaruga un decimo di millimetro, e così all’infinito; di modo che Achille può correre per sempre senza raggiungerla. Fin qui, il paradosso immortale.

Jorge Luis BORGES, da “La perpetua corsa di Achille e della tartaruga”, in Discussioni


Sulla base di questo apologo, specialmente nel secolo scorso, sono stati costruiti racconti e argomentazioni, che ne sviluppano i presupposti. Vi rimando per una prima ricognizione alle pagine seguenti (dal sito di un liceo di Piacenza):
» www.liceogioia.it/EspDidattiche/Mul...exMateriali.htm

Suggerisco anche di osservare con attenzione e valutare gli inconvenienti grafico-formali delle pagine web cui vi ho rimandato.