Top menu

2011_forza-del-vento_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2010_temporale_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2011_marina_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2010_steppa_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2012_squarcio-di-luce_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_settembre_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2007_grandepino_w.jpg2009_incendio_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg

Scelta accurata delle fonti

Mi raccomando la scelta accurata delle fonti della tesina!

Sapete bene le condizioni da rispettare perché una fonte sia valida e utilizzabile, senza che chi la usa appaia un totale incompetente:

• devono poter essere identificati (e citati) autore, data e condizioni della pubblicazione cartacea del testo
• se la fonte è solo web
- l’autore deve essere in qualche modo identificato (chi è, che ruolo ha, ...)
- del testo si deve sapere quando è stato prodotto e per quale scopo
- deve essere chiaro e facilmente riconoscibile che è stato prodotto per il web

NS: Sono banditi Wikipedia, Encarta, e simili (tranne che per i dati biografici degli autori).

Sono invece da preferire i siti istituzionali (università, centri di studi e ricerche, editrici e riviste specializzate), o quelli di noti cultori o esperti della materia (docenti di storia della letteratura, ricercatori, anche divulgatori purché seri).

Vedere in proposito le voci del Dizionarietto (che sono ancora in bozze):
» bibliografia
» citazione
» internet