Top menu

2012_squarcio-di-luce_w.jpg2011_cespuglio_w.jpg2009_stagno_w.jpg2011_forza-del-vento_w.jpg2011_paes-invernale-1_w.jpg2009_tramonto2_w.jpg2009_incendio_w.jpg2010_temporale_w.jpg2009_tramonto_w.jpg2011_paes-invernale-2_w.jpg2010_steppa_w.jpg2012_nebbia-su-mantova_w.jpg2011_schiumadonda_w.jpg2009_sottobosco_w.jpg2012_tre-alberi_w.jpg2008_oltreorizzonte_w.jpg2011_marina_w.jpg2009_sorgere_w.jpg2008_acquitrino_w.jpg2009_toscanasera_w.jpg2011_settembre_w.jpg2009_mantovainrosso_w.jpg2012_campo-papaveri_w.jpg2008_controlucemn_w.jpg2007_grandepino_w.jpg

Arie e recitativi ariosi

Alcuni suggerimenti per capire i concetti fondamentali di stamattina.

recitativo = flusso di declamazione intonata, senza melodia, con una struttura aperta, destinata a seguire i movimenti fisici ed emotivi del dialogo e dell’azione (rappresenta il grado massimo di azione e il grado minimo di musica);
aria = brano fortemente strutturato, dotato di melodia al massimo grado, costruito per frasi ben identificate, tendenzialmente simmetriche e strutturalmente chiuse, combinate secondo regole rigide (rappresenta il grado massimo di musica e minimo di azione)
arioso = è dotato di melodia (come l’aria), ma ha una forma aperta e in continuo flusso evolutivo (come il recitativo), per cui costituisce una specie di via di mezzo (contiene sia la dimensione emotiva dell’aria, sia quella evolutiva del recitativo, è quindi destinata ad avere un ruolo importante nello sviluppo del teatro musicale)

Per chiarimenti e approfondimenti, vedi:
» recitativo
» aria